Se si è particolarmente fortunati può anche capitare di assistere ai festeggiamenti che accompagnano il matrimonio: dalla coralità della festa al suo carattere fortemente simbolico, dalla ricchezza dei costumi alla suggestione delle celebrazioni.
La cucina che si può assaporare a San Paolo Albanese è quella tipicamente contadina, fatta di piatti poveri ma gustosi, sapori antichi e genuini mai andati perduti.
Oltre al profumato pane preparato in casa a lievitazioni naturale, che ben si sposa con gli ottimi salumi, come salsiccia e soppressata locali, e formaggi, da non perdere sono anche i primi piatti, in cui predomina la pasta fatta in casa, e i secondi, quasi sempre a base di agnello o di capretto.
Tra i dolci tipici molto diffusi durante le festività natalizie e pasquali sono la “bambola”, “nusëza” in arbëreshë, preparata con pasta “di pane di Pasqua”, il “kulaç”.
IL MUSEO DELLA CULTURA ARBËRESHE DI SAN PAOLO ALBANESE
Usi, costumi e tradizioni sono protagonisti nel caratteristico Museo della cultura arbëreshë di San Paolo Albanese contenitore di numerose testimonianze del ceppo etnico albanese.
Aggirandosi all’interno delle case contadine, sapientemente ricostruite, si possono osservare oggetti di vita quotidiana, l’antica tradizione della lavorazione della ginestra – un tempo utilizzata per la produzione di tessuti – e costumi tipici.