“We are ARBËRESHË” è un viaggio nelle influenze storiche e nei cambiamenti culturali, economici e sociali che hanno interessato le comunità arbëreshë di Basilicata che hanno mantenuto il legame con l’identità e la tradizione degli albanesi d’italia, minoranza etnolinguistica storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare, presente anche in altri territori del bacino euromediterraneo.

LE COMUNITÀ ARBËRESHË DI BASILICATA
PARTNER INTERNAZIONALI
La cultura Arbëreshë
Gli arbëreshë, ossia gli albanesi d’italia, rappresentano uno dei gruppi etnici più numerosi del nostro paese. Da secoli, questa comunità presente soprattutto al sud, ha saputo mantenere una propria specificità: dalla lingua ai riti religiosi fino alle arti e alla gastronomia.
Lo stesso presidente Mattarella, ricordando l’eroe nazionale albanese skanderbeg, ha elogiato gli arbëreshë come un “esempio di integrazione e accoglienza”.
L’ARBËRISHT
La lingua parlata dagli arbëreshë è l’arbërisht, varietà antica del tosco (toskë), dialetto meridionale dell’albanese. In qualche centro è misto con inflessioni tratte dal ghego (gegë), il dialetto parlato nel nord dell’Albania, con il greco antico e con contaminazioni con i dialetti meridionali sviluppatesi durante la permanenza in Italia. La lingua arbëreshë è una vera isola linguistica di antica tradizione, che ha permesso di tramandare, attraverso i secoli, il patrimonio linguistico, culturale e religioso. Le parlate arbëreshe, pur mantenendo nella loro struttura fonetica, morfosintattica e lessicale tratti comuni, registrano variazioni consistenti da paese a paese. Una delle caratteristiche peculiari di questa lingua è la mancanza di vocaboli per la denominazione di concetti astratti, sostituiti nel corso dei secoli da perifrasi o da prestiti dalla lingua italiana o da grecismi.
Le comunità Arbëreshë hanno conservato un patrimonio culturale e tradizionale unico
Provenienti dall’Albania si stabilirono in Italia in seguito alla morte dell’Eroe Nazionale Albanese SCANDERBEG e alla progressiva conquista dell’Albania da parte dei TURCHI-OTTOMANI.
I saperi, i sapori e i valori del cibo sono legati a doppio filo all’elemento culturale e tradizionale dei borghi Arbëreshë di Basilicata.
Il cibo, con le sue ritualità ed i suoi codici simbolici, costituisce un elemento di identificazione socio-culturale in cui si percepisce il delicato rapporto tra uomo e l’ambiente che vive. I piatti tipici sono un’estensione delle risorse alimentari locali che raccontano come la popolazione le ha utilizzate per soddisfare i propri bisogni e l’evoluzione degli stili di alimentazione nel tempo.
Scarica il gioco WeAreArbëreshë
crea insieme a noi il racconto delle comunità arbereshe della Basilicata!